Il genio italiano ha usato nel modo più fine ciò che ha preso a prestito, essendo il genio più ricco.

Friedrich Nietzsche

 

Francesco Toscano, Diego Fusaro e Mauro Scardovelli hanno lanciato l'iniziativa di un convegno costituente per costruire, in continuità con l'esperienza di Vox Italia, “una casa politica più grande e più accogliente, che sappia interpretare l'attuale momento storico e offrire una risposta ai milioni di cittadini italiani che ormai non sono più rappresentati”.
L'appuntamento è per sabato 27 febbraio a Roma, presso l'hotel Mercure di Viale Eroi di Cefalonia. “È solo un primo passo per dare avvio presto a un congresso politico”, dice Francesco Toscano ai microfoni di #Byoblu24​.

Il Prof. Valerio Malvezzi - Docente di Economia e Fondatore di Win The Bank - intervistato da Beatrice Silenzi - Giornalista - ritorna a parlare dell'uomo più popolare del momento: Mario Draghi, quale Capo del nuovo Governo.
Personaggio controverso del mondo finanziario, il neo Presidente del Consiglio è membro di un organismo internazionale - Group of Thirty (G30), ovvero Gruppo dei Trenta - insieme ad altri importanti finanzieri ed accademici
Il G30 si propone di approfondire la comprensione delle questioni economico-finanziarie e le conseguenze delle decisioni prese nei settori pubblico e privato.
Perché nessun politico italiano, nell'appoggiare il Capo dell'Esecutivo, ha fatto menzione di questa appartenenza e di altri, molteplici interessi privati in ambito pubblico?
Ma non solo: cosa c'entra Black Rock (il fondo di investimenti più famoso del mondo) con le nostrane vicende italiane?
(19 Febbraio 2021)

Un impacciato Mario Draghi presenta in Senato il suo programma di governo che ricalca fedelmente l'agenda globalista: panico da covid, lotta al riscaldamento globale e moneta unica irreversibile. I sedicenti sovranisti risultano non pervenuti. La democrazia ha definitivamente lasciato il campo al "governo degli ottimati"? Ne parliamo a "Dietro il Sipario" in compagnia di Francesco Carraro, Franco Fracassi e Paolo Borgognone

Chi è Mario Draghi oggi e quale è stato il suo ruolo in passato?
Designato quale nuovo Presidente del Consiglio, l'uomo che molti individuano come "Salvatore del nostro Paese", è invece un personaggio molto controverso.
Franco Fracassi - intervistato da Beatrice Silenzi - Giornalista - ne ha tratteggiato la figura in tre libri: "Morte dei Paschi" (del 2017 - scritto con Elio Lannutti), "Colpo di stato" ed "I Conquistatori" (del 2018, scritti con Tiziana Alterio ed Elio Lannutti).
Dalla Finanza alle vicende Europee, Fracassi svela i retroscena dell'uomo che in questo momento, ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio, la carica politica più importante del nostro Paese.
(17 Febbraio 2021)

Comunicazioni domenicali del Presidente di Vox Italia che delinea un percorso finalizzato alla costruzione di una realtà politica e partitica ancora più determinata nel contrastare efficacemente- grazie anche all'ingresso di illustri personalità- Mario Draghi e la Dittatura sanitaria in atto. Il 27 febbraio tutti insieme scriveremo un pezzo di storia (ci vedremo probabilmente a Roma e non più a San Marino. La sede definitiva verrà in ogni caso comunicata nelle prossime ore)

L'ex capo dell'Anm Palamara spiega in un libro cosa sia il "Sistema", un mostro a più teste che mischia magistratura, politica e giornalismo per blindare il potere di pochi con buona pace dell'autonomia e dell'indipendenza delle toghe. Il "Sistema" è in grado ancora adesso di divorare gli uomini liberi? Ne parliamo a "Dietro il Sipario" in compagnia di Antonio Ingroia, Michele Giarrusso e Luigi Amicone

Intervista del 04.02.2021. Lucida analisi politica fatta da Manlio Dinucci - Giornalista ed Esperto di Geopolitica, membro del Comitato No Nato No War - nell'intervista realizzata da Beatrice Silenzi - Giornalista.
La situazione economica dell'Italia è sull'orlo di un baratro, quella di governo non è più sostenibile: la politica punta su Mario Draghi, Economista e personaggio internazionale di spicco.
Una scelta che qualcuno plaude, mentre da altri è vista coma la logica conseguenza di un rinnovamento mondiale che prende il nome di Grande Reset.
Il nostro debito è alle stelle, la svendita del Paese è vicina e così pure una dolorosa Patrimoniale.
Cosa succederà d'ora in poi?
Quali saranno i nuovi assetti geopolitici e quali i nuovi nemici da combattere nell'ambito della Nato, di cui facciamo parte?
A queste domande risponde Dinucci, invitando ciascuno di noi a doverose riflessioni.

La Corte d’Appello di Genova ha incredibilmente giudicato in favore delle cessioni di sovranità, ma non è finita.

Si va avanti, voglio andare in Cassazione in questo giudizio e procedere con altre cause analoghe.

Le spese però come ascolterete nel video sono ingenti e il vostro sostegno è prezioso, chi vuole contribuire mi contatti alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sotto il video trovate il link per leggere la sentenza in integrale.

Sottocategorie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.