Tutti i marchi e nomi di prodotti riportati in questo elenco appartengono ai legittimi proprietari.
E' lui "il manico" l'elemento più importante che ci permette di fare qualche bella foto. Sono arrivato a questa conclusione solo dopo aver acquistato, utilizzato e confrontato diverse attrezzature...
...fanne tesoro!
"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
(Andreas Feininger)
"Il fatto è che ci sono pochi fotografi capaci di padroneggiare il proprio strumento. Al contrario, si fanno padroneggiare dal mezzo e si infilano in un interminabile inseguimento alla nuova lente, alla nuova carta, al nuovo gadget… Non stanno mai con un solo equipaggiamento abbastanza a lungo da impararne tutte le potenzialità."
(Edward Weston)
Canon EOS 400D, è con questa fotocamera che ho imparato a sfruttare meglio le peculiarità di una reflex. Non mi sono mai dedicato all'apprendimento di tutte le sue funzioni, fra le tante sfrutto quelle che mi servono. Solo quando avrà compiuto i suoi dieci anni valuterò se affiancargli una sorella più giovane.
Canon EF-S 18-200 F/3.5-5.6 IS, questo obiettivo è l'ultimo arrivato e la sua grande versatilità me lo ha fatto preferire a tutti gli altri. E' costantemente montato sulla fotocamera, solo saltuariamente lascia il posto al 10-22 o al 100 f/2 con i quali non può competere.
Filtri B+W, ho sempre corredato ogni obiettivo con un filtro UV (Ultra Violetto) in primo luogo per proteggere la lente frontale da possibili urti e graffi, inoltre svolge un'efficace azione di blocco nei confronti di raggi ultravioletti.
I filtri polarizzatori li uso saltuatiamente, impediscono il passaggio delle onde luminose riflesse dall'acqua o da altre superfici. Allo stesso modo, il cielo viene reso più terso e saturo bloccando la luce riflessa del vapore acqueo presente nell'aria.
Manfrotto 410 Junior, in precedenza avevo usato teste imprecise, mentre le stringevo modificavano la loro posizione, vanificando così tutto il tempo impiegato per trovare la giusta inquadratura. Questa testa a cremagliera fu l'unica che presi in considerzione insieme al cavalletto Manfrotto.