Ho iniziato a consultare Flickr alcuni anni prima di trasformare la fotografia in un hobby. Già allora le prime impressioni furono molto positive, da subito ne apprezzai l’organizzazione, le possibilità di ricerca e la facilità di consultazione dei suoi interminabili contenuti. Da Flickr ho scaricato centinaia di foto, per poi studiarle più facilmente anche offline.
Quando decisi di creare il mio primo album sul web, prima di scegliere il servizio di photo sharing, mi documentai dettagliatamente sui contenuti delle diverse offerte, alla fine la più completa e soddisfacente risultò essere proprio quella di Flickr.
Da subito caricai oltre 800 foto, un numero rilevante, forse motivato dal tentativo di recuperare il tempo perduto prima. Negli anni successivi ne aggiunsi altre, superando abbondantemente le mille immagini.
In seguito ho riconsiderato la qualità media dei contenuti, ho così dimezzato il numero delle foto, mantenendo solo le preferite e parte di quelle che avevano destato interesse nel pubblico.
Nato per condividere le foto sul web, oggi Flickr è diventato anche un social network fra fotoamatori e non solo. Con milioni di utenti e miliardi di foto, sono infiniti gli spunti che si possono cogliere.
Contemplando i capolavori altrui il confronto è inevitabile e si è costantemente invogliati a migliorare. In altre parole lo considero molto utile, pertanto ne suggerisco la consultazione a tutti coloro che sono interessati a migliorare le proprie foto.
Tramite i link sottostanti puoi consultare alcune pagine del mio account:
22/04/2018 SmugMug ha acquisito Flickr da Yahoo