lavorincorso pc mono

In allestimento

 

Descrizione Al fataz di zardén Margarétta (Il caso dei giardini Margherita) si tratta di un fatto realmente accaduto a Bologna il 25 luglio 1924 che ha avuto l'onore della cronaca sul "Resto del Carlino" e magistralmente raccontata da Maurizio Marchesini.

Alcune delle superbe interpretazioni della Divina Commedia di Dante da parte di Roberto Benigni.
Grandioso contributo alla cultura...
Da vedere!

George Carlin si esibisce nel suo famosissimo spezzone de "L'uomo invisibile", per poi spiegarci la sua visione della religione.

Uno dei più irriverenti comici americani racconta chi sono i veri padroni universali. Da non perdere.

Documentario di 28' girato a Parigi nel febbraio 1974- regia di Nereo Rapetti

Dopo 3 anni di riprese, interviste e riflessioni, finalmente posso mostrarvi il primo episodio della serie-documentario NEI TUOI PANNI.
L'argomento che permea ogni puntata è la "comprensione" del prossimo.
In questo episodio si parlerà di GUERRA, accompagnati dai racconti dello scrittore Nicolai Lilin e dal diario di un Bersagliere bergamasco, Giovanni Attori.
23 minuti che vi faranno pensare, storcere il naso, arrabbiare e dubitare.
Ma voi, nei loro panni, cosa avreste fatto?
Il giudizio è inutile, la comprensione è l'unica via.

Tossicodipendenza e detenzione in carcere. Questi sono due argomenti che spesso fanno giudicare ancor prima di aver speso qualche minuto di ragionamento al riguardo.
Davide Mura ci racconta la sua storia senza peli sulla lingua.
Cosa ne penserete alla fine?

- Il giudizio è inutile, la comprensione è l'unica via

PASOLINI L'ARRABBIATO
di Jean-André Fieschi, poco conosciuto in Italia: Pasolini l'enragé (Pasolini l'arrabbiato). Realizzato nel 1966, il lavoro di Fieschi è contemporaneo alle opere pasoliniane ed è abbastanza rivelatore dell'ambiente antropologico e culturale dell'epoca.
Molto gustosa è un'intervista di Ninetto Davoli a Pier Paolo Pasolini, davanti alla casa di borgata in cui Davoli abitava all'epoca. Infine, una sequenza inedita, "Totò al circo", frammento non montato di Uccellacci e uccellini, purtroppo privo di audio ma ugualmente molto interessante.

Cos'è la Teoria Gender, che spesso si sente nominare in giro? Esiste davvero? Oggi lo chiediamo alla giurista e studiosa Elisabetta Frezza, che sulla Teoria Gender ha una sua... teoria, che attraversa soprattutto l'universo della scuola, dell'educazione, la genitorialità, la famiglia, l'omosessualismo (che è differente dall'omosessualità), chiaramente l'identità di genere e molto, molto altro.

Tutto Dante è uno spettacolo teatrale di Roberto Benigni, avente come momento centrale l'esegesi della Divina Commedia di Dante Alighieri, accompagnata anche da satira di argomento più attuale.

Siamo nel primo girone del settimo cerchio, sul fiume Flegetonte, ove sono puniti i violenti contro il prossimo

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.